Comunicazione integrata, interviste e web
Bit 2025 | Milano
focus su Agrigento capitale della cultura
Ho avuto l’opportunità di partecipare alla BIT 2025, la Borsa Internazionale del Turismo, che si è tenuta dal 9 all’11 febbraio presso la nuova location di Fiera Milano Rho. Questo evento rappresenta un punto di riferimento per il settore turistico, offrendo una panoramica sulle tendenze future, l’innovazione e le nuove opportunità di mercato.
Durante la manifestazione, ho avuto il piacere di intervistare Francesco Miccichè, sindaco di Agrigento, e Costantino Ciulla, assessore alla Cultura, al Turismo e ai Grandi Eventi. Nel nostro salotto dedicato alla Sicilia, abbiamo discusso delle prospettive turistiche legate al titolo di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura 2025, esplorando le opportunità per la promozione del territorio e lo sviluppo culturale della città.
Il 3° Congresso Nazionale UNSIC | Roma
Un Evento Straordinario Raccontato da Piero Muscari
Sono sempre affascinato dagli eventi che riescono a unire competenze, visioni e strategie per il futuro. Il 3° Congresso Nazionale UNSIC è uno di questi momenti, un’importante occasione di confronto e crescita per il mondo imprenditoriale e istituzionale italiano. Ho l’onore di partecipare in prima linea, curando con la mia azienda l’organizzazione, la direzione artistica e la presentazione dell’evento, elementi fondamentali per il successo di una manifestazione di questa portata.
Il podcast di eccellenze italiane
Ogni venerdì su YouTube
Le storie hanno un potere straordinario. Sono capaci di emozionare, di insegnare e di creare connessioni profonde. Nel tempo, mi sono reso conto che i racconti più autentici non nascono nei grandi eventi o nelle interviste formali, ma nelle conversazioni intime, nei dettagli che spesso sfuggono. Da questa consapevolezza nasce Eccellenze Italiane Podcast: uno spazio dedicato a chi vuole ascoltare storie di successo con un nuovo punto di vista, scoprendo il lato meno conosciuto dei protagonisti.
Il format: ogni venerdì su YouTube.Ogni settimana, il podcast porterà agli ascoltatori un racconto inedito. Eccellenze Italiane Podcast non è solo un’intervista, ma un viaggio dentro le vite di chi ha fatto la differenza. Ci sarà spazio per la storia personale, per le difficoltà affrontate e per quei dettagli che spesso restano nascosti dietro il successo.
FEGE 2025 | VII edizione
quattro giorni di incontri, premi e dibattiti sulla narrazione del presente e su quella del futuro
La settima edizione di FEGE – Festival dell’Editoria e del Giornalismo Emergente si è svolta a Terni dal 27 al 30 marzo 2025, consolidando il ruolo della città come nuova sede permanente della manifestazione. Guidato da Piero Muscari e Sauro Pellerucci, il festival ha riunito giornalisti, intellettuali, scuole e cittadini in quattro giornate ricche di lectio magistralis, talk show e premiazioni. Grande attenzione è stata data al coinvolgimento dei giovani, con sessioni dedicate nelle scuole e temi centrali come la libertà di stampa, la legalità, la sostenibilità dell’informazione e il valore della narrazione.
Tra i momenti più significativi, la consegna del Premio FEGE a Rosamaria Aquino e Padre Giulio Cesareo, e del Premio “Oliviero Beha” a Piero Marrazzo, Aldo Cazzullo e Massimo Giletti. Interventi di spessore hanno accompagnato il programma, da Michelangelo Tagliaferri a Davide Giacalone, passando per Germana Beha e Sandro Raimondi. Il festival si è confermato uno spazio di riflessione e confronto sul presente e sul futuro del giornalismo, lasciando una traccia viva nella comunità e nei partecipanti.
Gen Blue italy 2025
raccontare l’eccellenza italiana con Coldweel banker italy
Durante il Coldwell Banker 2025 ho avuto il privilegio di moderare la tavola rotonda “Esportare l’eccellenza: il valore del brand Italia per vendere all’estero”. Un confronto ricco, stimolante, pieno di visioni strategiche e prospettive internazionali. Con voci autorevoli del settore abbiamo esplorato il potenziale del Made in Italy, evidenziando quanto sia cruciale saper raccontare con autenticità e ritmo ciò che rende unico il nostro Paese nel mondo.
Coldwell Banker, sotto la guida di Roberto Gigio, rappresenta un esempio concreto di visione e solidità. Con una rete di oltre 100 agenzie in Italia e una presenza globale in 43 Paesi, è un brand che da anni lavora su innovazione e valorizzazione del capitale umano. Essere parte di questo progetto e contribuire con il mio approccio da storytailor è per me un’esperienza di crescita continua e una grande responsabilità.
Cosmofarma 2025
il Salotto TV di Piero Muscari torna nello stand GalileoLife per raccontare la farmacia del futuro
Dall’11 al 13 aprile sarò presente alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition – la manifestazione di riferimento per il mondo della farmacia, dell’health care e del beauty care – con il mio Salotto TV, ospite nello stand di GalileoLife, realtà tra le più innovative del settore farmaceutico.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna il format che porto da anni nelle fiere, nelle convention e negli eventi d’impresa: interviste live, ascolto autentico e dialoghi ad alto impatto.
Per l’occasione, il tema che guiderà le conversazioni sarà: “Ritorno al Futuro”, un invito a guardare avanti, immaginare nuovi scenari e valorizzare ciò che funziona oggi per costruire la farmacia di domani.
Cynara Festival a Cerda
Il 24 e 25 aprile presenterò le giornate centrali della Sagra del Carciofo, tra identità territoriale, eccellenza culinaria e storytelling
Il 24 e 25 aprile 2025 sono stato a Cerda per presentare le due giornate centrali del Cynara Festival, all’interno della 43ª Sagra del Carciofo. Un evento che va oltre il gusto, perché mette al centro il valore della memoria, dell’identità e della narrazione. Il carciofo, prodotto simbolo di questo territorio, diventa occasione per riflettere su una cultura fatta di lavoro, dedizione e orgoglio locale. Il 24 aprirò ufficialmente il festival, introducendo i momenti di confronto e racconto tra istituzioni, produttori e cittadini. Il 25 aprile, giornata carica di significato, condurrò la cerimonia in Piazza La Mantia dedicata alla Festa della Liberazione, con l’alzabandiera, l’Inno Nazionale e l’omaggio ai Bersaglieri.
Essere parte di questo evento non è solo un ruolo, ma un impegno nel dare voce alle storie vere che fanno grande il nostro Paese. Il Cynara Festival è un perfetto esempio di come l’enogastronomia possa diventare strumento culturale e narrativo, capace di unire persone, esperienze e visioni. Come ideatore di Eccellenze Italiane, credo profondamente nella forza del racconto per valorizzare territori e comunità. A Cerda porterò la mia esperienza di storyteller per trasformare ogni momento in un’opportunità di ascolto, condivisione e crescita collettiva.