Skip to content

Subiaco è la Capitale italiana del Libro 2025: tra memoria, innovazione e futuro

Subiaco è Capitale italiana del Libro 2025: eventi, tecnologie, scuole e patrimonio per riscoprire il valore del libro tra passato e futuro.

È ufficiale: Subiaco è la Capitale italiana del Libro 2025.
La proclamazione è avvenuta il 28 maggio 2025, nel corso di una conferenza stampa al Ministero della Cultura a Roma, alla presenza del Ministro Alessandro Giuli e di numerosi esponenti istituzionali.
Una nomina dal forte valore simbolico e culturale, che restituisce centralità a un luogo emblematico nella storia della stampa e della cultura italiana.

Un progetto che unisce radici e futuro

Subiaco non è una città qualsiasi: è la culla della prima tipografia a caratteri mobili in Italia, dove nel 1465 fu stampato il primo libro, oggi purtroppo perduto.
Ma proprio da questa memoria prende forma il progetto vincitore: la ricostruzione materiale della tipografia originaria, come simbolo tangibile del legame tra innovazione e tradizione.

Il dossier presentato da Subiaco si è distinto per una proposta ampia e curata, capace di guardare al libro non solo come oggetto del passato, ma come strumento vivo per costruire il futuro, grazie anche all’integrazione delle nuove tecnologie.
Ne sono un esempio l’uso di supporti audiovisivi come WhatsArt per le visite nei musei, gli spettacoli teatrali ispirati alla storia del libro, i laboratori per le scuole e i “libri parlati” in piazza.
Un programma pensato per coinvolgere attivamente tutta la comunità, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

Cultura come forma di resistenza

Il Ministro Giuli ha motivato la scelta sottolineando il valore educativo e culturale del progetto:

“Solo la conoscenza del passato ci può illuminare in una nuova visione della cultura come forma di resistenza dell’umanità”.

Un’affermazione forte, che rimette il libro e la lettura al centro del dibattito sociale come strumenti di emancipazione, dialogo e crescita.

Subiaco diventa così non solo capitale del libro, ma simbolo di un’Italia che sa ripartire dalla cultura per rilanciare il proprio patrimonio e rafforzare il senso di comunità.

Una selezione partecipata e di alto livello

Sono state ben 20 le città italiane candidate per il 2025, a testimonianza dell’interesse crescente verso questa iniziativa.
Tra le finaliste: Grottaferrata, Ischia, Macchiagodena, Mistretta e Sorrento.
Secondo la direttrice generale Paola Passarelli, “tutte le proposte sono state valide e ambiziose”, rendendo il lavoro della giuria particolarmente complesso.

La giuria era composta da nomi di rilievo del panorama culturale italiano, tra cui Gian Arturo Ferrari (presidente), Susanna Tamaro, Simona Vinci, Roberto Alfatti Appetiti e Domenico Minuto.

Un riconoscimento importante e concreto

Il titolo di Capitale italiana del Libro ha una durata annuale e comporta un finanziamento di 500.000 euro da parte della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, tramite il Centro per il Libro e la Lettura.
Queste risorse permetteranno a Subiaco di realizzare un calendario di eventi e interventi strutturali, promuovendo la lettura, la scrittura e la diffusione del sapere in modo accessibile e inclusivo.

Un titolo che ha già fatto scuola

Istituito con la Legge 15 del 13 febbraio 2020, il riconoscimento ha già valorizzato realtà come Chiari, Vibo Valentia, Ivrea, Genova e Taurianova.
Città diverse, ma tutte capaci di tradurre il libro in esperienza, identità e sviluppo.

Un’occasione per il rilancio culturale del territorio

Il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, ha parlato del titolo come di un “riconoscimento prestigioso che dà impulso alla crescita culturale delle comunità”.
Subiaco, grazie al suo passato illustre e al progetto visionario, si prepara a diventare un laboratorio permanente per la promozione del libro, dimostrando come la cultura possa essere motore di rinascita e innovazione.


Fonti:
Comunicato ufficiale del Ministero della Cultura – cultura.gov.it/comunicato/27086

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Print