
Le nanotecnologie di Sabrina Zuccalà e della sua 4ward360 per il casco di Valentino Rossi
Al progetto “Un casco da leggenda” ha partecipato 4ward360, l’innovativa società di nano tecnologici, guidata dalla Sabrina Zuccalà
Il casco di Valentino Rossi è un progetto di marketing territoriale ideato dal Comune di Pesaro, puntando su creatività, sport, innovazione e promozione delle bellezze cittadine. Una scultura, alta quattro metri, che rappresenta appunto il casco del campione di motociclismo, è l’opera che il 25 luglio il fuoriclasse marchigiano inaugurerà alla presenza del primo cittadino, Matteo Ricci. L’istallazione sarà ubicata in zona mare, a piazzale Gabriele D’Annunzio, insieme ai nuovi allestimenti temporanei realizzati per l’estate. “A Pesaro, avremo il casco più grande del mondo. – ha dichiarato il sindaco – Questo è l’omaggio della nostra città a Valentino Rossi”.
Il progetto “Un casco da leggenda”, realizzato da Riccardo Sivelli di Extralab, è stato ideato dal coordinatore eventi del Comune di Pesaro Massimiliano Santini. I materiali di cui è fatto il casco vanno dal polistirolo espanso al legno, dal ferro alle resine. La sua visiera sarà stampata in oleografico/3D, cosa, questa, che darà la percezione di intravvedere gli occhi del campione da dietro la visiera.
Al progetto ha partecipato 4ward360, l’innovativa società di progettazione e produzione di formulati nano tecnologici, guidata dalla nostra Sabrina Zuccalà, l’imprenditrice che abbiamo premiato come eccellenza italiana nel 2021. I trattamenti sono stati elaborati ad hoc per questa installazione, al fine di proteggerla dagli agenti atmosferici. La società di Sabrina Zuccalà collabora con la Difesa, l’Aeronautica e l’industria spaziale. L’industria aerospaziale, sta utilizzando materiali e dispositivi nanotecnologici per alleggerire il carico associato alle componenti dei velivoli aeronautici e spaziali, introducendo avanzati sistemi di produzione di energia (fotovoltaico e termoelettrico) che consentono di alimentare a lungo la strumentazione di bordo.
Nell’industria automotive e nell’aeronautica si mira, infatti, alla realizzazione di apparecchi sempre più veloci, sicuri e funzionali, attraverso l’impiego di soluzioni dotate di grandi potenzialità ma non ingombranti. Un settore, questo, fondamentale anche per il mondo del motociclismo, che cerca nei nuovi materiali resistenza e sicurezza.
La città di Pesaro, grazie alla rete istituzionale che ha deciso di investire su cultura, intrattenimento e sport per farne elementi di promoziona attiva, fa marketing territoriale legandosi anche all’innovazione e all’alta tecnologia. Un intento che persegue con il brand Pesaro2024 e con la collaborazione di aziende come la 4ward360, che si legano a un circuito virtuoso di crescita sostenibile.