Skip to content

Lia Luzzatto e Renata Pompas: Il linguaggio segreto dei colori

Un viaggio tra arte ed emozioni con Lia Luzzatto e Renata Pompas nel nuovo episodio del podcast. Scopri il linguaggio del colore.

Lia Luzzatto e Renata Pompas

Cosa succede quando il colore diventa linguaggio, visione, filosofia? La nuova puntata del podcast “Eccellenze Italiane” ci accompagna in un viaggio affascinante nel mondo dei colori attraverso la voce e l’esperienza di due protagoniste indiscusse nel panorama italiano: Lia Luzzatto e Renata Pompas.

Due donne, due studiose, due menti raffinate che da decenni esplorano le infinite dimensioni del colore. In questa 17ª puntata, disponibile da venerdì alle 18:00, Piero Muscari ci guida alla scoperta di un sapere che attraversa arte, psicologia, design, semiotica e persino spiritualità.

Il colore: un codice antico e universale

Lia Luzzatto apre l’intervista con una definizione che ne racchiude l’essenza: “Il colore è vita, è gioia, è speranza.” Non un semplice ornamento, ma un elemento strutturale della nostra percezione. Spesso lo scegliamo d’istinto fin da bambini, senza comprenderne appieno le implicazioni. Eppure, il colore comunica, emoziona, influenza.

La Luzzatto racconta come il colore sia stato a lungo sottovalutato, considerato più un aspetto decorativo che un linguaggio strutturato. Solo in tempi recenti è diventato oggetto di studio approfondito. E lei, insieme alla collega e amica Renata Pompas, è stata tra le prime a portarne la riflessione nel campo dell’arte, della comunicazione visiva e dell’identità culturale.

Un’educazione al colore: visione e metodo

Renata Pompas, che condivide con Lia una lunga storia di ricerche e pubblicazioni, sottolinea come il colore sia anche un codice da interpretare. Citando i loro studi sul simbolismo cromatico, spiega quanto le tinte abbiano significati diversi nelle varie culture, ma anche quanto siano capaci di evocare emozioni universali.

Durante la puntata emergono aneddoti, riflessioni e momenti di autentico stupore. Le due autrici ci raccontano come hanno iniziato, quali sono stati gli approcci teorici più influenti, come hanno visto evolvere la percezione del colore nel mondo dell’arte, della moda, del design e persino nella pubblicità.

Curiosità dalla puntata

  • Lia racconta come la primavera – stagione in cui è stata registrata l’intervista – sia simbolicamente legata al colore per eccellenza. La rinascita della natura coincide con il risveglio cromatico del mondo.

  • Renata riflette sul concetto di “colore non colore” come il nero e il bianco, spesso trascurati e invece fondamentali nella costruzione del linguaggio visivo.

  • Entrambe mettono in evidenza quanto la scuola e l’educazione abbiano lasciato indietro la “grammatica dei colori”. In Italia non si insegna a leggere e usare il colore come si dovrebbe, eppure è uno strumento chiave per leggere la realtà.

Un invito a riscoprire la meraviglia

La puntata si chiude con un messaggio forte: il colore non è solo una scelta estetica, ma una chiave per comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda. In un’epoca dominata da immagini digitali e sovrastimolazione visiva, imparare a usare consapevolmente il colore è più importante che mai.

Per chi ama l’arte, il design, la comunicazione, o semplicemente è curioso di scoprire cosa si cela dietro ogni sfumatura, questa puntata è imperdibile.

🎧 Ascolta la 17ª puntata del podcast Eccellenze Italiane con Lia Luzzatto e Renata Pompas.

➡️ Guarda ora su YouTube

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Print