Skip to content

Eccellenze Italiane in Sardegna e Malta: nasce un ponte culturale nel Mediterraneo

Eccellenze Italiane avvia un percorso di dialogo tra le isole del Mediterraneo per valorizzare territori, identità e innovazione. Scopri l'iniziativa.

A maggio è iniziato un percorso nuovo, denso di visione e relazioni, che ha preso forma in Sardegna e punta dritto verso Malta. Un progetto firmato Eccellenze Italiane, che nasce da un’idea semplice ma potente: trasformare le isole del Mediterraneo da periferie dimenticate a centri pulsanti di cultura, valore e innovazione.

Il primo passo si è compiuto a Cagliari, all’interno dell’Università, dove si è tenuto l’incontro preliminare al bilaterale internazionale in programma il 3 ottobre 2025 a La Valletta. Un momento chiave che ha posto le basi teoriche e operative per dare vita a un nuovo asse tra Sardegna, Malta e – in prospettiva – Israele.

Protagonisti del confronto sono stati la prorettrice Maria Chiara Carucci, il professor Aldo Berlinguer e il sindaco della capitale maltese, Olaf McKay. A rappresentare l’anima del progetto, l’Ambasciatore delle Eccellenze Italiane in Sardegna Nicola Ibba, che ha guidato una quattro giorni di ascolto e scambio ricchissima di spunti.

Non si è trattato solo di un evento istituzionale, ma di un vero e proprio viaggio culturale, fatto di incontri sul territorio, dialoghi aperti con attori locali e visioni condivise sul futuro delle isole. Il Mediterraneo è stato al centro di ogni discussione: non più mare che divide, ma spazio comune da attraversare e abitare con progetti concreti e relazioni autentiche.

Dal cuore della Sardegna al cuore di Malta

Il prossimo passo sarà La Valletta, capitale simbolica per storia e posizione strategica. Il 3 ottobre, nel cuore della città, prenderà vita il Villaggio Sardegna: uno spazio fisico e narrativo dove la Sardegna sarà raccontata attraverso le sue eccellenze, la sua forza identitaria, la sua capacità di innovare partendo dalle radici.

Un’idea nata per dare visibilità internazionale a un territorio ricco, spesso sottovalutato, che oggi più che mai ha bisogno di posizionarsi in chiave globale. L’iniziativa si inserisce nel quadro di una strategia più ampia di internazionalizzazione delle eccellenze italiane, promossa da Piero Muscari attraverso format che uniscono storytelling, territorio e imprese.

Il Villaggio sarà anche luogo di dialogo: ospiterà un confronto tra eccellenze sarde, maltesi e israeliane. Un’occasione unica per generare connessioni tra mondi solo apparentemente lontani, ma legati da uno stesso bisogno di riconoscimento, coesione e visione futura.

Connettere isole, idee e identità

Il Mediterraneo, in questa visione, non è solo una geografia ma una prospettiva. Le isole non sono margini, sono snodi: crocevia di culture, economie, storie. La sfida è ripensarle come hub di scambio, attrattori di valore e innovazione.

Lo sguardo di Eccellenze Italiane è chiaro: dove c’è racconto autentico, nasce relazione. Dove c’è relazione, prende forma il progetto. Il viaggio in Sardegna ha aperto nuove connessioni. Il passo verso Malta le trasformerà in energia collettiva.

Ogni tappa di questo percorso è un tassello in più verso un disegno ambizioso ma necessario: costruire ponti. Ponti tra territori, tra imprenditori, tra esperienze. Perché le eccellenze, quando si riconoscono, si cercano. E quando si incontrano, si uniscono.

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Print