Cynara festival
Il Cynara Festival, inserito nella storica Sagra del Carciofo di Cerda, è molto più di una manifestazione gastronomica. È un evento che celebra l’identità di un territorio, intrecciando sapori, cultura e narrazione. Il 24 e 25 aprile 2025 avrò il piacere e l’onore di condurre le due giornate centrali del festival, portando sul palco non solo i protagonisti locali ma anche le storie che fanno di Cerda un simbolo di eccellenza culinaria e tradizione.
Il carciofo come simbolo di identità territoriale
Il Cynara Festival nasce per valorizzare un prodotto che, da semplice ingrediente, si è trasformato nel tempo in emblema di un’intera comunità: il carciofo di Cerda. Coltivato con cura e tramandato da generazioni, è il cuore pulsante di una festa che richiama ogni anno visitatori, appassionati e professionisti del settore.
Ma ciò che rende davvero speciale questa celebrazione è la capacità di raccontare, attraverso un alimento, una storia di territorio, fatica, orgoglio e rinascita. Il cibo, in questo contesto, non è solo nutrimento, ma patrimonio culturale. È questo il filo conduttore del festival, che si inserisce perfettamente nella mia visione di narrazione: valorizzare l’Italia attraverso le sue eccellenze, dando voce a chi le rende possibili.
Due giornate tra eventi, riflessioni e storytelling
Il 24 aprile inaugurerò il festival con la presentazione della giornata, introducendo i momenti culturali, i laboratori tematici e le testimonianze degli attori del territorio. La piazza diventerà teatro di incontri e confronti, dove il carciofo non sarà solo protagonista nei piatti, ma anche pretesto per raccontare storie di agricoltura, tradizione e innovazione.
Il 25 aprile, giornata carica di significato per il nostro Paese, sarò al fianco delle istituzioni e della comunità per condurre la cerimonia dell’alzabandiera e la commemorazione della Festa della Liberazione. Un momento solenne, in cui storia e attualità si incontrano, ricordandoci quanto il passato continui a parlare al nostro presente.
La forza del racconto nella valorizzazione del territorio
Essere parte di questo evento non significa solo presentare. Significa raccontare. Significa ascoltare le voci di chi ogni giorno contribuisce a rendere vivo un pezzo d’Italia autentica. Il mio compito sarà quello di dare struttura e profondità a queste voci, creando connessioni tra le persone e i luoghi, tra il prodotto e il suo significato più profondo.
Da anni porto avanti il progetto “Eccellenze Italiane”, proprio con l’obiettivo di valorizzare le storie che meritano di essere conosciute. Il Cynara Festival rappresenta un’occasione concreta per farlo dal vivo, sul campo, con le persone che ogni giorno costruiscono valore.
Un festival che unisce enogastronomia, cultura e partecipazione
Il Cynara Festival è un evento corale, che coinvolge istituzioni, aziende, produttori, ristoratori e cittadini. Ogni elemento è pensato per creare un’esperienza immersiva, dove il visitatore non è spettatore passivo, ma parte attiva del racconto.
Gli show cooking, le degustazioni, i momenti di riflessione e confronto, i percorsi didattici e le attività per le famiglie contribuiscono a costruire un ecosistema culturale che rende il festival un modello replicabile di promozione territoriale.
Un invito a partecipare e a raccontare
Vi invito a partecipare al Cynara Festival non solo per assaporare l’eccellenza del carciofo di Cerda, ma per vivere un’esperienza che unisce sapore e significato. È l’occasione per riscoprire il valore della narrazione, della comunità e dell’identità locale.
Racconteremo storie vere, fatte di lavoro, passione e visione. Perché ogni prodotto d’eccellenza ha dietro di sé una rete di relazioni, di saperi e di scelte che meritano attenzione e rispetto.
Ci vediamo a Cerda il 24 e 25 aprile, per celebrare insieme gusto, memoria e futuro.