Skip to content

Francesco Barbarani, il futuro della pubblicità è già qui

Nella 16ª puntata del podcast incontriamo un protagonista silenzioso ma decisivo della comunicazione italiana: Francesco Barbarani.

Nella 16ª puntata del podcast Eccellenze Italiane incontriamo un protagonista silenzioso ma decisivo della comunicazione italiana: Francesco Barbarani, Direttore Area Radio, Digitale e Cinema di Rai Pubblicità.

Un manager colto, visionario e profondo conoscitore del mezzo radiofonico, che ha saputo evolvere la narrazione del servizio pubblico per intercettare nuovi linguaggi e pubblici, rimanendo fedele alla missione originaria: dare valore ai contenuti, coniugando etica e innovazione.

L’arte della contaminazione: radio, web, cinema

Durante l’intervista, Barbarani ci guida in un viaggio tra le sinergie che oggi rendono la comunicazione efficace: la radio che diventa social, il podcast che valorizza l’approfondimento, la pubblicità cinematografica che torna ad avere impatto.

E poi il ruolo crescente del branded content, dei valori ESG e della sostenibilità come bussola per le scelte aziendali. “La pubblicità che funziona oggi”, racconta Barbarani, “è quella che sa entrare nella vita delle persone senza disturbare, ma arricchendola”.

Un concetto che rovescia completamente l’idea tradizionale di spot: non più interruzione, ma connessione culturale.

Da Radiouno a Spotify: il suono che accompagna le scelte

Tra i passaggi più intensi, Barbarani racconta il valore che ancora oggi ha la voce come strumento narrativo. La radio è tutt’altro che morta: si è trasformata, diventando un ambiente narrativo liquido, capace di arrivare ovunque grazie al digitale.

Il podcast di Eccellenze Italiane diventa così anche un modo per raccontare il ritorno della voce come linguaggio potente, intimo e autentico.

Il valore pubblico come valore privato

Barbarani pone l’accento sul ruolo di Rai Pubblicità nel rappresentare i valori del servizio pubblico in un sistema di mercato. “Valore pubblico e valore commerciale non sono opposti. Possono convivere se il contenuto ha qualità”.

Un’affermazione che ci riporta al cuore della missione di Eccellenze Italiane: raccontare chi riesce a coniugare impresa e identità, crescita e rispetto, business e cultura.

Tre spunti da non perdere nella puntata

  1. La metafora della radio come ponte: una riflessione sulla centralità del suono come legame intergenerazionale e interculturale.
  2. L’importanza della gentilezza nei processi aziendali: perché non basta essere competenti, serve anche saper ascoltare e creare armonia nei team.
  3. La sfida del digitale umano: ovvero come usare le tecnologie per rendere le relazioni più ricche e non più fredde.

Una puntata da ascoltare con attenzione

Questa puntata del podcast non è solo il racconto di un manager. È un manifesto per chi crede in una comunicazione più etica, intelligente, orientata alla costruzione di senso. È un invito a guardare oltre la superficie degli spot per scoprire il lavoro artigianale e strategico che c’è dietro ogni messaggio ben fatto.

Francesco Barbarani non è un volto noto al grande pubblico, ma le sue decisioni hanno modellato il modo in cui ci informiamo, ascoltiamo, ricordiamo. E oggi condivide con Eccellenze Italiane una visione lucida e generosa, che merita di essere ascoltata.

📌 La puntata sarà disponibile da venerdì alle 18:00 su YouTube e su tutte le piattaforme podcast.

🎧 Ascolta qui 👉 https://youtu.be/lCNO_yGA0-E

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Print